|
Iscriviti •
FAQ
• Login
|
|
Oggi è martedì 6 giugno 2023, 4:57
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 2 messaggi ] |
|
"Vignes de Nicole" di Les domaines Paul Mas
Condividi questa discussione |
Ti piace questa ricetta? Condividi la pagina per i tuoi amici |
Mi piace
|
|
|
Autore |
Messaggio |
Lab
Moderatore
Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 5:45 Messaggi: 1598
|
Eccomi ancora qua a proporre vini. Questa volta si tratta di un vino francese di facile approvigionamento: l'ho comprato all'Esselunga, che lo importa anche come c'è scritto sulla controetichetta. Non ricordo il prezzo con precisione, comunque dovrebbe essere compreso tra i 7 e i 9 euro. L'ho aperta alcuni giorni fa' senza molta convinzione. Invece ha stupito me ed il mio amico. Siccome mi pareva ci fossero delle buone premesse, l'avevo comprato, assieme a un bordeax e a un borgogna, ma poi essendo rimasto deluso da questi ultimi due, ero scettico. Quali erano le premesse che mi hanno attratto? I due vitigni che da cui è ottenuto: cabernet sauvignon e merlot. Specie il primo è tra i vitigni che preferisco. Passo alla descrizione. Ha un tenore alcoolico sostenuto (13,5%vol), buon corpo e come spesso accade con i vini francesi risulta molto armonioso e rotondo al palato, con bassissima acidità . Non mi esprimo sul ventaglio degli aromi. Già normalmente è il mio punto debole nella comprensione dei vini, ma quel giorno ero particolarmente in difficoltà (avevo assaggiato parecchio cucinando e fra spezie e aceto balsamico...). Comunque aveva una buona persistenza. L'avevo abbinato a Confit Byaldi scelta che si è rivelata fortunosamente azzeccata. Questa volta ho voluto mettere in evidenza con delle foto un paio di attenzioni che le cantine rivolgono a vini che ritengono validi, (quando non è una soluzione di marketing). Notate il tappo: è un pezzo unico di sughero, apparentemente poco più lungo della norma e con una ridottissima quantità di impurità .

Adesso guardate il fondo della bottiglia: c'è un profondo incavo che è utile per la presa della bottiglia dal fondo, ma soprattutto perché così gli eventuali depositi che si formano durante l'invecchiamento (affinamento in bottiglia) non vengono troppo diffusi al momento della fruizione del vino.

Ed ecco una buona visuale dell'etichetta della bottiglia.

_________________ Lab/Alb/Bla ovvero Sgurz
Il mondo è un peso. L'uomo deve essere un po' pazzo altrimenti non oserà tagliare le corde e liberarsi. da "Zorba il Greco" di Nikos Kazantzakis
|
domenica 31 agosto 2008, 3:53 |
|
 |
nightfairy
Chef Entremétier
Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 10:27 Messaggi: 3224 Località: novara
|
Non conoscevo questo vino, ora mi hai incuriosito!
_________________Nightfairy - La Collina delle Fate -
|
domenica 31 agosto 2008, 10:17 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 2 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|