Cumino e carvi

Rispondi
Avatar utente
brii
Chef Saucier
Chef Saucier
Messaggi: 5632
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:32
Località: valsorda - lake garda

Cumino e carvi

Messaggio da leggere da brii »

Cumino(Cuminum cyminum)
Carvi (carum carvi L.)

Immagine



Sono piante della stessa famiglia ,(Apiaceae ,Umbelliferae),spesso confuse fra loro, tanto più che il carvi è anche denominato cumino tedesco.
Appartenenti alla stessa famiglia del prezzemolo, sono due ombrellifere assai simili, ma con semi molto diversi.
Cumino: originario delle rive del Nilo, questa pianta coltivata in tutto il bacino Mediterraneo è particolarmente apprezzata per i suoi semi striati di colore bruno giallastro. molto profumati, utilizzati interi o macinati i semi profumano tanto la cucina marocchina quanto quella greca ed indiana.
Trovano impiego anche in liquoreria e rientrano nella composizione del curry.

Carvi: ampiamente utilizzati in Germania, Olanda ed Ungheria, i semi neri arcuati ed appuntiti di questa pianta hanno un sapore d'anice e di limone assai caratteristico. Sono largamente impiegati in panificazione e pasticcieria e per accompagnare alcuni formaggi.
Immagine

Ricette tradizionali:
Il cumino(sopratutto macinato) aromatizza molti piatti della cucina maghrebina coma le tajine, le merguez e le insalate di legumi, ma anche il choriz spagnolo, nonchè il guacamole ed il chili con carne messicani.
Quanto al carvi, lo si trova nel gulasch ungherese, mei crauti, nelle patate al forno, nell'irish stew, in vari tipi di pane, fra cui pumpernickel tedesco, ed il panpepato alsaziano.
Accompagna per tradizione il munster e lo si ritrova persino nel gouda al cumino, che in realtà dovrebbe essere denominato gouda al cumino tedesco.

Proprietà e virtù medicinali: i semi di cumino ed i carvi hanno proprietà digestive. dei semi di carvi sono note le proprietà aperitive, diuretiche e carminative(anti gonfiore).

Ricette sul forum:

pane di segale con cumino
gulaschsuppe
pollo con verza e cumino
Arrosto di patate al cumino
"il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo."
G. Bernard Shaw
Rispondi

Torna a “Le erbe aromatiche”