
Ecco la salvia....
Il nome deriva dal latino "salus" (salute),proprio per le ben note virtù terapeutiche;presso gli antichi Romani la salvia era addirittura sacra.
In cucina le sue profumate foglie rientrano abitualmente nelle preparazioni a base di carne, soprattutto negli arrosti e nella cottura allo spiedo. Il suo aroma deciso è indicato per le carni particolarmente saporite.
Le foglie di salvia hanno inoltre la,proprietà di ridurre la diffusione dell'odore del pesce in cottura.
E' un ottima pianta mellifera e le sue foglie,impanate e fritte, sono una leccornia con gli aperitivi e come contorno.
La salvia è una pianta sempreverde della famiglia delle labiate,con rami legnosi alla base ed erbacei all'apice.
Le foglie sono di colore verde argentato chiaro,per effetto anche della finissima peluria che la ricopre.
Cresce bene in tutti i terreni soleggiati,anche piuttosto poveri e aridi;non sopporta i ristagni d'acqua.
Ale
Ricette sul forum:
Altri usi terapeutici:
lozione per il visotoccasana per le gengive