
Questo è il risultato dell'esperimento che ho fatto recentemente: essiccare una certa quantità di Yogurt Mar Caspio (Matsoni) e quindi rigenerarlo.
Perché tutto questo giro? A molti miei amici che avrebbero voluto assaggiare e crearsi per i fatto propri il favoloso "Matsoni", non mi era possibile spedirlo: sarebbe arrivato del formaggio puzzolentissimo.
E poi c'è da vedere se me lo avrebbero accettato come spedizione verso l'estero, ed anche quante storie avrebbero fatto alla dogana italiana.
Quindi, l'unica cosa accettabile da fare era provare ad essiccare lo yogurt e sperare che si sarebbe riattivato.


Il 23 marzo ho preso 60 gr di yogurt bello denso e l'ho spalmato su carta forno, quindi l'ho lasciato in un posto fresco ed arieggiato.
Dopo 5 gg l'aspetto era questo a destra, secco e farinoso. Quindi l'ho frullato, messo in una bustina e poi in frigo, pesava circa 8 gr.
Il 31 marzo ne ho primo 1 gr e l'ho fatto sciogliere con 100 cc di latte freddo di frigo. Ma dal primo aprile mi sono dovuta assentare da casa per 5 gg.
Visto che lo yogurt non dava nessun segno di vita, l'ho lasciato in un posto fresco, fuori dal frigo.
Al mio ritorno si era addensato ma dava un odore formaggioso. L'ho subito rinfrescato, prendendone 3 cucchiaini e mescolandolo con 100 cc di latte freddo di frigo.
Il risultato era soddisfacente ma non ottimale.


Alcuni giorni dopo il mio ritorno a casa ho cambiato metodo, questo mi sembra migliore: ne ho preso mezzo grammo che ho sciolto in 3 cucchiai di latte freddo di frigo.


Dopo 24 ore si era un poco addensato. Aveva ancora dei piccoli grumi che non si erano sciolti, quindi l'ho passato al setaccio schiacciando i grumi.


Erano circa 3 cucchiai di yogurt che ho travasato in una ciotolina di vetro pulita a cui ho aggiunto 100 cc di latte freddo di frigo. Ho mescolato, coperto con un piccolo piatto ed avvolto nel pile.
Era il 9 aprire, ore 9:50

Il 10 aprile alle 9:50 era diventato così: compatto, morbido al gusto e dolcissimo.
Basterà rinfrescarlo una o due volte perché diventi il vero Matsoni

Io uso latte intero del supermercato, ottima qualità.
Penso che si possa realizzare anche dello yogurt con latte parzialmente o totalmente scremato o con latte vegetale, ma è il caso che questi esperimenti si facciano con Matsoni in buonissima forma, lasciandosene sempre da parte una certa quantità per non avere brutte sorprese durante la conversione con latte scremato.
Queste ultime notizie servono alle mia amiche alle quali invierò Matsoni essiccato.
Buon appetito carissime.
P.S. Nel caso non si riesca a riportarlo allo stato di yogurt, nel mio blog ho postato il passo-passo fotografato