Volendo si può aggiungere sale, pepe o altre spezie, anche se io lo preferisco al naturale.
Non serve caglio, per questo penso che vada bene anche per i vegetariani si si
Quando mi viene voglia di un po' di formaggio fresco, tolgo dal freezer un poco di formaggio fresco preparato la volta precedente (la prima volta ho usato un poco di Philadelphia), lo faccio scongelare a temperatura ambiente, lo mescolo con una cucchiaiata di yogurt (Matsoni) ed un poco di latte riscaldato, questo diventa lo starter del formaggio.
Porto a 37°C mezzo litro di latte intero,
aggiungo lo starter filtrandolo con un colino per eliminare eventuali grumi. Mescolo ben bene, metto il coperchio e avvolgo in una copertina.
Lascio riposare per 6~7 ore, fino a che si addensa, e poi metto a sgocciolare nel telo del formaggio. Appena pronto lo metto in un contenitore e poi in frigo.
Un cucchiaio bello pieno di questo formaggio lo avvolgo nella pellicola per alimenti e poi in freezer, lo userò come starter la prossima volta.
Con il siero che spurga dal formaggio fresco, circa 200 ml, faccio una ri-ri-ri-ricotta moooooooooolto buona
E' un formaggio che mi piace da morire, dal sapore fresco, molto vicino alla ricotta, ma gli esperti possono eccepire l'uso di questo termine.
Faccio riscaldare il siero, prima che inizi a bollire aggiungo poco per volta 100 ml di latte che man mano si coagula (non serve aggiungere succo di limone o aceto).
Tolgo tutti i fiocchi che si sono raggruppati in superficie ed aggiungo altri 100 ml di latte facendolo cadere poco per volta.
In tutto ho usato 400 ml di latte diviso in 4 volte.
Il risultato è il bellissimo formaggio, nel contenitore bucherellato, dal sapore di ricotta.
A questo punto mi avanza tantissimo siero che, dai 200 ml iniziali, è diventato quasi 350 ml.
Posso usarlo nella panificazione, in sostituzione dell'acqua o del latte.
Ma molte volte faccio un ulteriore formaggio, da mangiare insieme al siero, che mi ricorda la ricotta con il rametto di fico che preparava a noi bambini la nostra mamma
Da bambini, io ed i miei fratelli ci mettevamo dei pezzi di pane dentro e lo mangiavamo a cucchiaiate. Era buono buono!
Beh, me lo sono preparato con metà del siero dei formaggi.
Mi dispiace, ma non ho la foto del formaggio col siero pieno di tocchetti di pane, le mani mi servivano per tenere il cucchiaio mentre mangiavo questa delizia, non potevo fare le foto
Che sapore nostalgico! Mi ha riportato indietro nel tempo!