|
Oggi è giovedì 21 settembre 2023, 21:12
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 12 messaggi ] |
|
Condividi questa discussione |
Ti piace questa ricetta? Condividi la pagina per i tuoi amici |
Mi piace
|
|
|
Autore |
Messaggio |
Avalon
Chef Entremétier
Iscritto il: martedì 29 luglio 2008, 10:37 Messaggi: 4047 Località: Rimini
|
Il coleslaw è una tipica insalata anglosassone, a base di cavolo cappuccio, carote e maionese... io ho trovato questa versione vegan qui e ieri sera ho pensato di proporla ad Isabel, la mia amica/sorellina adottiva tedesca... con le inevitabili varianti del caso.
Ingredienti: cavolo cappuccio rosso finocchio cipolla di Tropea Olio d'oliva, aceto di riso, sale dolce di Cervia
Ho affettato le verdure lavate e asciugate, fini fini con la mandolina. Le ho mescolate bene, poi le ho condite con sale, abbondantissimo aceto di riso (che non è forte come di quello di vino) e olio il giusto. Mescolato ancora bene, e servito dopo un'oretta di attesa.
Sarebbe ancora migliore preparato il pomeriggio per la sera, perchè le verdure scelte, che sono naturalmente consistenti, sotto l'azione dell'aceto si ammorbidiscono e si profumano.
La prossima volta, lo faccio per tempo, e aromatizzo con un pizzichino di aneto o coriandolo... si accettano ulteriori suggerimenti!
_________________ Valentina Adesso sono un pirata. Un pirata è tenerezza che esplode fiera, è giustizia incompresa, è amore sconsolato, è lottare, è solitudine condivisa, è navigare senza mai porto, è perenne tormenta, è possesso sempre insoddisfatto, è senza riposo.
El Sup
|
giovedì 26 febbraio 2009, 10:21 |
|
 |
tatiana
Site Admin
Iscritto il: martedì 5 febbraio 2008, 19:36 Messaggi: 14252 Località: Tuscany Florence Firenze insomma si è capito che sono una fiorentinaccia
|
mannaggiaho finito il cavolo rosso deve essere bellissima da vedere in tavola chissà se la fa Mela
_________________ Sogno di abbracciare un amico vero che non voglia vendicarsi su di me di un suo momento amaro e gente giusta che rifiuti di esser preda di facili entusiasmi e ideologie alla moda. (Mogol)
|
giovedì 26 febbraio 2009, 10:30 |
|
 |
Mela
Site Admin
Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 21:37 Messaggi: 9652 Località: provincia di Pavia
|
...appena trovo il cavolo viola, la faccio!!! E' da tempo che volevo provare a fare un coleslaw .....beh, stavolta lo faccio sul serio, col cavolo viola al posto del cavolo cappuccio che solitamente si usa, poi magari provero' a fare anche la tipica versione anglosassone.... Domani o Sabato mattina vado alla Coop...e faccio acquisti
Grassssssie Vale!!!!!
_________________ Se non ci sono cani in paradiso,quando muoio voglio andare dove sono andati loro-Will Rogers-
Le donne e i gatti faranno sempre cio’ che ne hanno voglia,e gli uomini e i cani farebbero bene a rilassarsi e abituarsi all’ idea-Robert A.Heinlein-
|
giovedì 26 febbraio 2009, 11:22 |
|
 |
ro.ma08
Chef Entremétier
Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2008, 16:35 Messaggi: 2450 Località: Prato
|
aceto di riso?? può andare bene quello di mele?....non è acido come quello di vino......
_________________ Rosanna
non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza Arthur Block
|
giovedì 26 febbraio 2009, 11:29 |
|
 |
Avalon
Chef Entremétier
Iscritto il: martedì 29 luglio 2008, 10:37 Messaggi: 4047 Località: Rimini
|
Prego, Mela Ro, in effetti ho usato l'aceto di riso perché avevo finito quello di mele... ...non volevo usare aceto di vino perché mi stanca il sapore, e ho provato così, mettendone un po' di più di quanto ne avrei messo di mele. Il sapore è delilcato, l'acidità bassa, ed è piacevolmente profumato: promosso!
_________________ Valentina Adesso sono un pirata. Un pirata è tenerezza che esplode fiera, è giustizia incompresa, è amore sconsolato, è lottare, è solitudine condivisa, è navigare senza mai porto, è perenne tormenta, è possesso sempre insoddisfatto, è senza riposo.
El Sup
|
giovedì 26 febbraio 2009, 11:40 |
|
 |
mia-wallace
Chef Entremétier
Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 21:52 Messaggi: 1842
|
Avalon ha scritto: Ingredienti: cavolo cappuccio rosso finocchio cipolla di Tropea Olio d'oliva, aceto di riso, sale dolce di Cervia
Buonoooo il coleslaw! La versione maionesizzata è tipicamente americana, mentre quella inglese (che preferisco) vuole la panna acida (sour cream). In realtà ne esistono decine di varianti, chi ci mette le carote, chi no, chi usa cavolo bianco e rosso, chi solo bianco, chi solo rosso, chi ci aggiunge la mela grattugiata (io: buonissimo!!!), chi condisce con olio aceto o vinaigrette, chi con la maionese, chi con la panna acida, chi con stravaganti mix di tutto ciò :-))) PS: mai provato il sale di Maldon? Libidinosissimo nelle insalate!!! :-)
_________________Bombing for peace is like fucking for virginity
|
giovedì 26 febbraio 2009, 20:24 |
|
 |
Avalon
Chef Entremétier
Iscritto il: martedì 29 luglio 2008, 10:37 Messaggi: 4047 Località: Rimini
|
Mia, se mi stuzzichi sul sale poi... No, quello di Maldon ancora non ce l'ho, ma uso abitualmente a seconda dei piatti il sale dolce di Cervia, il Fleur de Sel della Camargue, il sale rosa himalaiano, il Sal Ahumado - affumicato - spagnolo, il sale grigio di Guerande... Di sicuro nella credenza ce n'è qualcun altro che ora dimentico! Mi sono innamorata del sale nero hawaiiano e di quello azzurro iraniano... prima o poi li avrò nella mia cucina
_________________ Valentina Adesso sono un pirata. Un pirata è tenerezza che esplode fiera, è giustizia incompresa, è amore sconsolato, è lottare, è solitudine condivisa, è navigare senza mai porto, è perenne tormenta, è possesso sempre insoddisfatto, è senza riposo.
El Sup
|
venerdì 27 febbraio 2009, 10:46 |
|
 |
mia-wallace
Chef Entremétier
Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 21:52 Messaggi: 1842
|
Te lo anticipo: hai svegliato il mostro...e adesso son cavoli tuoi :-)))
Il sale è una mia grande passione (vogliamo dire ossessione? sì, meglio), quindi mi inviti proprio a nozze. Il sale dolce di Cervia è meraviglioso (tra le altre cose) in abbinamento al cioccolato, altra mia ossessione :-))) Visto che sei del posto, sappi che c'è un negozio a Rimini dove un caro amico si rifornisce per poi farmi pacchi-dono stracolmi di cioccolati al sale di Cervia (e non solo) quando sono in grave crisi d'astinenza :-))) Il Maldon te lo consiglio, è grandioso. Poi amo molto il Fleur de Sel del Madagascar e quello con chile chipotle del Messico, l'affumicato norvegese e quello in fiocchi di Cipro. Il sale di Maras del Perù, il Mirroir della Bolivia e il Murray River australiano poi sono una vera sciccheria, direi quasi al limite dello snobismo sfacciato :-)))
E' vero che si tratta pur sempre di cloruro di sodio ed è anche vero che ormai questa dei sali è diventata una moda snob per alcuni. Per quanto mi riguarda, se e quando posso, mi piace concedermi dei piatti usando questi sali così particolari e aromatici, che danno un profumo e un sapore assolutamente unici ai piatti...e al cioccolato :-)))
_________________Bombing for peace is like fucking for virginity
|
venerdì 27 febbraio 2009, 14:54 |
|
 |
brii
Chef Saucier
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 20:32 Messaggi: 5632 Località: valsorda - lake garda
|
il coleslaw buonissimo!! (versione anglosassone, veroooo ) la tua variante deve essere godurioso! segnato segnato
_________________ "il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo." G. Bernard Shaw
|
sabato 28 febbraio 2009, 8:07 |
|
 |
ro.ma08
Chef Entremétier
Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2008, 16:35 Messaggi: 2450 Località: Prato
|
Mia, nella gastronomia dove lavora mio figlio hanno tantissime qualità di sali.....mi sono sempre chiesta a cosa servivano!.......
_________________ Rosanna
non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza Arthur Block
|
sabato 28 febbraio 2009, 19:25 |
|
 |
mia-wallace
Chef Entremétier
Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 21:52 Messaggi: 1842
|
ro.ma, questi tipi di sale sono molto particolari, aromatici e alcuni anche decisamente speziati e, per quanto mi riguarda, li trovo eccellenti in alcuni piatti, a cui danno delle tonalità di sapore davvero uniche! Visto che ne hai la possibilità , prova a farti portare da tuo figlio qualcosa con cui cominciare a sperimentare. E, se ti servono dritte per l'utilizzo, per quanto non sia certo un'esperta, fammi un fischio e sarò felice di darti una mano :-)
_________________Bombing for peace is like fucking for virginity
|
domenica 1 marzo 2009, 12:43 |
|
 |
ale73
Chef Saucier
Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 11:05 Messaggi: 7942
|
Ricetta da provare 
|
lunedì 2 marzo 2009, 17:19 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 12 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|