peccatidigolaediamicizia.com https://peccatidigolaediamicizia.com/ |
|
Bustrengo https://peccatidigolaediamicizia.com/viewtopic.php?f=486&t=11673 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | cristina [ domenica 4 settembre 2011, 10:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bustrengo |
Mela questa è una ricetta che non ho mai provato però a me piace la polenta ![]() Domandina : che tipo di farina di mais hai usato ?? la farina di polenta media , grossa ?? bramata ? o fine, tipo quella per i biscotti ?? la polenta instant quella che cuoce in 3 o 10 minuti ? |
Autore: | Cii [ domenica 4 settembre 2011, 10:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bustrengo |
Buono ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | tatiana [ martedì 6 settembre 2011, 12:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bustrengo |
sbaglio o è quasi simile al claufotis come impasto, vedo che ce ne va pochissima di farina di mais, vedo se in casa c'è tutto ![]() |
Autore: | Avalon [ martedì 6 settembre 2011, 17:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bustrengo |
Ma tu guarda la Melina che viene a razzolare dolci tipici in Romagna! Buonoooooo ![]() A me piace un sacchissimo il bustrengo, ma ho fatto una fatica boia a trovarlo come si faceva una volta, qua in collina (e di conseguenza trovare una ricetta che mi piacesse). Ora nei pochi panifici artigianali che lo fanno è sempre iperdolce e pasticciato, invece a me piace fatto col pane vecchio e un po' di frutta secca, com'era in origine, un dolce poco ricco, non certo di pasticceria. Questa tua versione mi è nuova, ma è appetitosa da bave... |
Autore: | Mela [ martedì 6 settembre 2011, 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bustrengo |
grazie ragazze! ![]() Cris, ho usato il fioretto ![]() Cii, chissà che buono con il pane ![]() Tati, sì infatti ![]() ![]() Val, quello della tradizione, vecchia ricetta, sarà stato favoloso ![]() Questo m'è paciuto molto, non è dolcissimo e la farina gialla ci sta proprio bene. Ottimo anche l'abbinamento con i semi dell'anice ![]() |
Autore: | Avalon [ mercoledì 7 settembre 2011, 7:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bustrengo |
La tradizione è diversa di paese in paese, qua, come tutti i piatti di una volta di famiglia... il migliore l'ho mangiato preparato da un piccolo panificio artigianale di un paesino dell'entroterra, pane vecchio e poca frutta secca, scuro e umido, una delizia... ma pagato a peso d'oro!! Dopodiché ho deciso che mi sarei arrangiata a farmelo da sola, e la ricetta più somigliante che ho trovato è questa. Addirittura, la versione principe del bustrengo in alta Romagna è quella a base di sangue di maiale, addolcito con zucchero e miele e arricchito con frutta secca e cioccolato, se si poteva... nessun altro addensante, né pane grattato né farina gialla... io non l'ho mai mangiato, ma ricordo che uno dei miei compagni delle elementari lo adorava, ché la nonna quando smetteva il baghino (uccideva il maiale) lo preparava ancora. |
Autore: | cristina [ mercoledì 7 settembre 2011, 8:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bustrengo |
Grazie Mela ![]() devo provare tutte due le ricette la tua ma anche quella di Avalon ![]() |
Autore: | Avalon [ mercoledì 7 settembre 2011, 9:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bustrengo |
Sì, sono diverse ma indiscutibilmente gustose entrambe! E poi sono dolci molto sani, con pochi grassi e poco zucchero (non che a noi altrimenti non piacciano, eh?! ![]() |
Autore: | paolaas [ sabato 10 settembre 2011, 16:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bustrengo |
E' un dolce che non conoscevo, sembra molto interessante. Ma a che temperatura si gusta? Temperatura ambiente, freddo di frigo o anche caldo? |
Autore: | Cii [ martedì 13 settembre 2011, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bustrengo |
Ho preparato la versione con il pane ammollato nel latte e senza farina gialla, ho aggiunto del cacao... è stato un successone... ora voglio provare con le varianti... magari con un pò di rhum... e presto la foto.. ![]() |
Autore: | Cii [ martedì 13 settembre 2011, 22:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bustrengo |
Io l'ho servito a temperatura di frigo. Prima d'infornare l'avevo spolverizzato con zucchero integrale "Dulcita" |
Autore: | Avalon [ giovedì 15 settembre 2011, 8:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bustrengo |
Caspita, che delizia, Cii! Io solitamente lo mangio a temperatura ambiente, però a me non piacciono le cose fredde di frigo... ma anche sbafarne un pezzo al volo ancora caldo di forno non è mica male... slurp! |
Autore: | paolaas [ sabato 17 settembre 2011, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bustrengo |
Avalon ha scritto: ma anche sbafarne un pezzo al volo ancora caldo di forno non è mica male... slurp! Eh... infatti.... anche a me ispira quell'idea lì.... In inverno, mangiato caldo deve essere coccolosissimo..... |
Autore: | Mela [ lunedì 19 settembre 2011, 1:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bustrengo |
allora...io l'ho servito tiepido, dopo averlo estratto dal forno e fatto raffreddare...buonissimo ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Mela [ lunedì 19 settembre 2011, 1:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bustrengo |
Cii ha scritto: Ho preparato la versione con il pane ammollato nel latte e senza farina gialla, ho aggiunto del cacao... è stato un successone... ora voglio provare con le varianti... magari con un pò di rhum... e presto la foto.. ![]() ![]() ![]() bene...aspettiamo la foto! ![]() ![]() |
Autore: | Mela [ lunedì 19 luglio 2021, 14:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bustrengo |
Ricetta restaurata. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |