Suihanki (Pentola per cuocere il riso)

Ricette realizzate altri elettrodomestici, risottiere etc...
Avatar utente
anna.
Chef Entremétier
Chef Entremétier
Messaggi: 1889
Iscritto il: domenica 14 settembre 2008, 15:56
Località: Dall'altra parte del mondo
Contatta:

Suihanki (Pentola per cuocere il riso)

Messaggio da leggere da anna. »

Ecco la mia pentola per cuocere il riso (Suihanki)
Immagine

Ma, se devo cuocere il riso in Italia, mi affido ad una normalissima pentola in assiaio Inox con coperchio
Immagine

Suihanki è molto comoda, basta: lavare accuratamente il riso (come riportato qui) fintanto che l'acqua non resta pulita, metterlo nella pentola, aggiungere acqua fino alla tacca riportata dentro, unire gli altri ingredienti, inserire il timer per l'ora in cui si vuole mangiare ed il gioco è fatto.
Immagine

Questa è la preparazione di kurigohan (riso con le castagne)
Immagine
Ed eccolo pronto
Immagine

Con suihanki non si può preparare il risotto tradizionale italiano,
ma si può preparare
:

Riso cottura normale, morbida, al dente, per curry-rice, per sushi,
ribollito, con altri ingredienti, ecc.
E' dotata di timer, basta impostare l'ora desiderata ed a quell'ora sarà pronto.


Ma, si può avere una cottura simile anche con una pentola con "coperchio"(indispensabile)
Immagine
Mettere il riso lavato (come riportato qui)nella pentola, aggiungere l'acqua (in questo momento si possono aggiungere altri sapori: verdure, pollo, pesce, ecc.), mettere il coperchio e far cuocere a fuoco lento con spargifiamma per il tempo dovuto. Per il riso bianco non è necessario aggiungere sale.

Non alzare mai il coperchio, dopo aver spento il gas lasciare in mantenimento per qualche minuto.

Ecco il tempo di cottura e l'acqua necessaria per determinate quantità di riso:

100 gr. di riso
150 ml. di acqua
far cuocere per 30-35 minuti

150 gr. di riso
200 ml. di acqua
far cuocere per 30-35 minuti

300 gr. di riso
400 ml. di acqua
far cuocere per 30-40 minuti

450 gr. di riso
500 ml. di acqua
far cuocere per 30-40 minuti

600 gr. di riso
700 ml. di acqua
far cuocere per 30-40 minuti

Nel caso si aggiunge sake o salsa di soia oppure altri liquidi, aumentare di qualche minuto il tempo di cottura.
Se si aggiungono verdure, pesci, carni o altro, è opportuno mettere un po' di sale, ma non serve aumentare il tempo di cottura.
Questo vale per il riso giapponese, se si vuole usare del riso italiano, consiglio il riso Arborio superfino "per risotti", ho avuto modo di usarlo ed ha dato ottimi risultati.

Immagine
Questo è con aggiunta di riso mochi rosso, senza sale.
Ultima modifica di anna. il martedì 3 novembre 2015, 5:11, modificato 3 volte in totale.
Nel cuore resto sempre tarantina,
ma l'anagrafe ha avuto il sopravvento
anna
n. 146


***************** My blog *****************
C'è di mezzo il mare & anna, solo anna
Avatar utente
tatiana
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 14252
Iscritto il: martedì 5 febbraio 2008, 18:36
Località: Tuscany Florence Firenze insomma si è capito che sono una fiorentinaccia
Contatta:

Re: Suihanki (Pentola per cuocere il riso)

Messaggio da leggere da tatiana »

Bel post Anna vorrei sapere che ci metti nel riso con le castagne se posti a parte la ricetta anche nel ricettario internazionale e poi lo linki qui, una cosa che mi perplette è diverso il vostro riso che va lavato, è solo una sciacquatura sotto l'acqua?
Il fatto di inserire tutti gli ingredienti ed i liquidi. tenerlo a mollo così tanto non fa niente nonso io ho visto che in pentola a pressione mi si è scotto, per aver aggiunto l'acqua e di averlo lasciato li una mezzoretta prima di cuocerlo (sarà stata la cottura più veloce)
In quanto ai tempi che hai messo per il riso con cottura normale, che per i nostri risi in vendita mi sembrano eccessivi, però non ho mai provato con lo spargifiamma sotto, anche se cuocio su fornello basso e coperto io di solito ci faccio il pilaf, ma vedo che l'acqua è poco di più del riso quindi è una cottura del genere vero?
Sogno di abbracciare un amico vero che non voglia vendicarsi su di me di un suo momento amaro e gente giusta che rifiuti di esser preda di facili entusiasmi e ideologie alla moda. (Mogol)
fragolina
Commis
Commis
Messaggi: 187
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 10:28

Re: Suihanki (Pentola per cuocere il riso)

Messaggio da leggere da fragolina »

Grazie Tarantina , mi hai accontentato a tempo di record baciocuore .La suihanki è fantastica,mi intriga un sacco, mi piacerebbe vederla in azione si si
Avatar utente
ro.ma08
Chef Entremétier
Chef Entremétier
Messaggi: 2454
Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2008, 15:35
Località: Prato

Re: Suihanki (Pentola per cuocere il riso)

Messaggio da leggere da ro.ma08 »

forse sembra a me....assomiglia alla nostra macchina del pane.... mah!
Rosanna

non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza
Arthur Block
Avatar utente
anna.
Chef Entremétier
Chef Entremétier
Messaggi: 1889
Iscritto il: domenica 14 settembre 2008, 15:56
Località: Dall'altra parte del mondo
Contatta:

Re: Suihanki (Pentola per cuocere il riso)

Messaggio da leggere da anna. »

@tatiana
Come ho scritto nel thread (Questo vale per il riso giapponese, se si vuole usare del riso italiano, consiglio il riso Arborio superfino "per risotti", ho avuto modo di usarlo ed ha dato ottimi risultati), per gli altri tipi di riso non so cosa dirvi.
Io, in genere, posiziono il timer al massimo dopo una o due ore, ma chi lavora lo posiziona la mattina per avere il riso pronto al rientro a casa la sera e, ti posso assicurare, non è per niente scotto. Provare per credere occhiolino

@allegrapesce
Un poco di pazienza e posto qualcosa. Appena ho un attimo di tempo.
Oggi ho preparato kurigohan (riso con le castagne) apposta per inserire la ricetta nel forum. Ma prima voglio inserire la ricetta standar del riso alla giapponese che è la base per tutte le altre ricette uhmmm .

@ro.ma08
La mia macchina del pane la puoi vedere dietro alla pentola in acciaio, nella seconda foto. Dentro, suihanki non ha pale per mescolare.
Questa serve solo per cuocere il riso, che è l'alimento principe della cucina giapponese si si
Nel cuore resto sempre tarantina,
ma l'anagrafe ha avuto il sopravvento
anna
n. 146


***************** My blog *****************
C'è di mezzo il mare & anna, solo anna
Rispondi

Torna a “Altri modi di cucinare”