Bustrengo

Rispondi
Avatar utente
Mela
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 9730
Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 21:37
Località: provincia di Pavia
Contatta:

Bustrengo

Messaggio da leggere da Mela »

Immagine


Sul giornalino della Coop, ogni mese ci sono ottime ricette.
Sull'ultimo numero (Luglio/Agosto) hanno pubblicato alcune ricette dello chef Luigi Sartini, proponendo i "Sapori di Romagna", come da titolo della rubrica.

"Dalla Repubblica di San Marino il menù dello chef Luigi Sartini che assieme a due gustosi piatti propone tre dolci della tradizione: ciambella, bustrengo e caciatello."

Ho provato il Bustrengo e ne sono rimasta davvero entusiasta!

Ingredienti

250 gr di latte
80 gr di zucchero
80 gr di uvetta ammollata con 20 gr di anice (io ho usato mirtilli secchi, ammollati in acqua aromatizzata con semi di anice)
15 gr di burro fuso
1 uovo
10 gr di farina gialla
odore dell'arancia e del limone
Pane grattugiato

In una ciotola mischiare gli ingredienti (latte, zucchero, uvetta, farina gialla, odori).
Imburrare una teglie e spolverarla con pangrattato. Versare il miscuglio (lo spessore deve essere di circa 2 cm) ed infornare a 170° per circa 40 min (a me ne sono serviti di più...quasi un'oretta).

Io ho fatto dose doppia.
Immagine

Immagine

Il dolce è al cucchiaio ed è molto buono, leggermente profumato di anice; la farina gialla dà una consistenza granulosa molto piacevole.
Immagine

Ho letto in rete che esistono molte versioni del Bustrengo...ognuno ha la propria versione "di famiglia"...ecco, questa è una in più da aggiungere alla lista occhiolino uhmmm



Se non ci sono cani in paradiso,quando muoio
voglio andare dove sono andati loro-Will Rogers-


Le donne e i gatti faranno sempre cio’ che ne hanno voglia,e gli uomini e i cani farebbero bene a rilassarsi e abituarsi all’ idea-Robert A.Heinlein-
Avatar utente
cristina
Chef Patissier
Chef Patissier
Messaggi: 815
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 18:09
Località: prov. di Bologna
Contatta:

Re: Bustrengo

Messaggio da leggere da cristina »

Mela questa è una ricetta che non ho mai provato però a me piace la polenta ok


Domandina : che tipo di farina di mais hai usato ?? la farina di polenta media , grossa ?? bramata ? o fine, tipo quella per i biscotti ?? la polenta instant quella che cuoce in 3 o 10 minuti ?
Avatar utente
Cii
Chef Entremétier
Chef Entremétier
Messaggi: 3646
Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 21:47
Località: Genova
Contatta:

Re: Bustrengo

Messaggio da leggere da Cii »

Buono uhmmm uhmmm In un negozio qui a Genova lo chiamano "budino di pane" oppure "torta di pane". Non l'ho mai fatto.. , ma presto con questa tua ricetta provvederò... si sì si sì
Cinzia, il mio blog: https://ilpesodelqb.blogspot.com/


Non cancello nulla di questa mia vita. Ogni cosa mi ha reso quella che sono oggi. Le cose belle mi hanno insegnato ad amare la vita. Le cose brutte a saperla vivere. Tatiana
Avatar utente
tatiana
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 14252
Iscritto il: martedì 5 febbraio 2008, 18:36
Località: Tuscany Florence Firenze insomma si è capito che sono una fiorentinaccia
Contatta:

Re: Bustrengo

Messaggio da leggere da tatiana »

sbaglio o è quasi simile al claufotis come impasto, vedo che ce ne va pochissima di farina di mais, vedo se in casa c'è tutto Occhietti
Sogno di abbracciare un amico vero che non voglia vendicarsi su di me di un suo momento amaro e gente giusta che rifiuti di esser preda di facili entusiasmi e ideologie alla moda. (Mogol)
Avatar utente
Avalon
Chef Entremétier
Chef Entremétier
Messaggi: 4047
Iscritto il: martedì 29 luglio 2008, 10:37
Località: Rimini

Re: Bustrengo

Messaggio da leggere da Avalon »

Ma tu guarda la Melina che viene a razzolare dolci tipici in Romagna! Buonoooooo uhmmm
A me piace un sacchissimo il bustrengo, ma ho fatto una fatica boia a trovarlo come si faceva una volta, qua in collina (e di conseguenza trovare una ricetta che mi piacesse). Ora nei pochi panifici artigianali che lo fanno è sempre iperdolce e pasticciato, invece a me piace fatto col pane vecchio e un po' di frutta secca, com'era in origine, un dolce poco ricco, non certo di pasticceria.

Questa tua versione mi è nuova, ma è appetitosa da bave...
Valentina
Adesso sono un pirata.
Un pirata è tenerezza che esplode fiera,
è giustizia incompresa, è amore sconsolato,
è lottare,
è solitudine condivisa,
è navigare senza mai porto, è perenne tormenta,
è possesso sempre insoddisfatto,
è senza riposo.

El Sup
Avatar utente
Mela
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 9730
Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 21:37
Località: provincia di Pavia
Contatta:

Re: Bustrengo

Messaggio da leggere da Mela »

grazie ragazze! baciocuore

Cris, ho usato il fioretto occhiolino

Cii, chissà che buono con il pane uhmmm

Tati, sì infatti si sì ...ho pensato la stessa cosa occhiolino

Val, quello della tradizione, vecchia ricetta, sarà stato favoloso uhmmm
Questo m'è paciuto molto, non è dolcissimo e la farina gialla ci sta proprio bene. Ottimo anche l'abbinamento con i semi dell'anice si sì


Se non ci sono cani in paradiso,quando muoio
voglio andare dove sono andati loro-Will Rogers-


Le donne e i gatti faranno sempre cio’ che ne hanno voglia,e gli uomini e i cani farebbero bene a rilassarsi e abituarsi all’ idea-Robert A.Heinlein-
Avatar utente
Avalon
Chef Entremétier
Chef Entremétier
Messaggi: 4047
Iscritto il: martedì 29 luglio 2008, 10:37
Località: Rimini

Re: Bustrengo

Messaggio da leggere da Avalon »

La tradizione è diversa di paese in paese, qua, come tutti i piatti di una volta di famiglia... il migliore l'ho mangiato preparato da un piccolo panificio artigianale di un paesino dell'entroterra, pane vecchio e poca frutta secca, scuro e umido, una delizia... ma pagato a peso d'oro!! Dopodiché ho deciso che mi sarei arrangiata a farmelo da sola, e la ricetta più somigliante che ho trovato è questa.

Addirittura, la versione principe del bustrengo in alta Romagna è quella a base di sangue di maiale, addolcito con zucchero e miele e arricchito con frutta secca e cioccolato, se si poteva... nessun altro addensante, né pane grattato né farina gialla... io non l'ho mai mangiato, ma ricordo che uno dei miei compagni delle elementari lo adorava, ché la nonna quando smetteva il baghino (uccideva il maiale) lo preparava ancora.
Valentina
Adesso sono un pirata.
Un pirata è tenerezza che esplode fiera,
è giustizia incompresa, è amore sconsolato,
è lottare,
è solitudine condivisa,
è navigare senza mai porto, è perenne tormenta,
è possesso sempre insoddisfatto,
è senza riposo.

El Sup
Avatar utente
cristina
Chef Patissier
Chef Patissier
Messaggi: 815
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 18:09
Località: prov. di Bologna
Contatta:

Re: Bustrengo

Messaggio da leggere da cristina »

Grazie Mela thank's

devo provare tutte due le ricette la tua ma anche quella di Avalon ok .. che è di sicuro molto buona
Avatar utente
Avalon
Chef Entremétier
Chef Entremétier
Messaggi: 4047
Iscritto il: martedì 29 luglio 2008, 10:37
Località: Rimini

Re: Bustrengo

Messaggio da leggere da Avalon »

Sì, sono diverse ma indiscutibilmente gustose entrambe! E poi sono dolci molto sani, con pochi grassi e poco zucchero (non che a noi altrimenti non piacciano, eh?! uhmmm ) e sono favolosi a colazione.
Valentina
Adesso sono un pirata.
Un pirata è tenerezza che esplode fiera,
è giustizia incompresa, è amore sconsolato,
è lottare,
è solitudine condivisa,
è navigare senza mai porto, è perenne tormenta,
è possesso sempre insoddisfatto,
è senza riposo.

El Sup
paolaas
Commis
Commis
Messaggi: 405
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2008, 17:03
Località: Cuccaro Monferrato e Novara

Re: Bustrengo

Messaggio da leggere da paolaas »

E' un dolce che non conoscevo, sembra molto interessante.

Ma a che temperatura si gusta? Temperatura ambiente, freddo di frigo o anche caldo?
Paola
Avatar utente
Cii
Chef Entremétier
Chef Entremétier
Messaggi: 3646
Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 21:47
Località: Genova
Contatta:

Re: Bustrengo

Messaggio da leggere da Cii »

Ho preparato la versione con il pane ammollato nel latte e senza farina gialla, ho aggiunto del cacao... è stato un successone... ora voglio provare con le varianti... magari con un pò di rhum...
e presto la foto.. occhiolino
Cinzia, il mio blog: https://ilpesodelqb.blogspot.com/


Non cancello nulla di questa mia vita. Ogni cosa mi ha reso quella che sono oggi. Le cose belle mi hanno insegnato ad amare la vita. Le cose brutte a saperla vivere. Tatiana
Avatar utente
Cii
Chef Entremétier
Chef Entremétier
Messaggi: 3646
Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 21:47
Località: Genova
Contatta:

Re: Bustrengo

Messaggio da leggere da Cii »

Io l'ho servito a temperatura di frigo. Prima d'infornare l'avevo spolverizzato con zucchero integrale "Dulcita"
Cinzia, il mio blog: https://ilpesodelqb.blogspot.com/


Non cancello nulla di questa mia vita. Ogni cosa mi ha reso quella che sono oggi. Le cose belle mi hanno insegnato ad amare la vita. Le cose brutte a saperla vivere. Tatiana
Avatar utente
Avalon
Chef Entremétier
Chef Entremétier
Messaggi: 4047
Iscritto il: martedì 29 luglio 2008, 10:37
Località: Rimini

Re: Bustrengo

Messaggio da leggere da Avalon »

Caspita, che delizia, Cii!

Io solitamente lo mangio a temperatura ambiente, però a me non piacciono le cose fredde di frigo... ma anche sbafarne un pezzo al volo ancora caldo di forno non è mica male... slurp!
Valentina
Adesso sono un pirata.
Un pirata è tenerezza che esplode fiera,
è giustizia incompresa, è amore sconsolato,
è lottare,
è solitudine condivisa,
è navigare senza mai porto, è perenne tormenta,
è possesso sempre insoddisfatto,
è senza riposo.

El Sup
paolaas
Commis
Commis
Messaggi: 405
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2008, 17:03
Località: Cuccaro Monferrato e Novara

Re: Bustrengo

Messaggio da leggere da paolaas »

Avalon ha scritto:ma anche sbafarne un pezzo al volo ancora caldo di forno non è mica male... slurp!
Eh... infatti.... anche a me ispira quell'idea lì.... In inverno, mangiato caldo deve essere coccolosissimo.....
Paola
Avatar utente
Mela
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 9730
Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 21:37
Località: provincia di Pavia
Contatta:

Re: Bustrengo

Messaggio da leggere da Mela »

allora...io l'ho servito tiepido, dopo averlo estratto dal forno e fatto raffreddare...buonissimo ok ...poi l'ho messo in frigo per conservarlo sino al giorno dopo...anche da frigo era ottimo uhmmm ...anzi...per il mio gusto direi che freddo, acquista! si sì occhiolino

Se non ci sono cani in paradiso,quando muoio
voglio andare dove sono andati loro-Will Rogers-


Le donne e i gatti faranno sempre cio’ che ne hanno voglia,e gli uomini e i cani farebbero bene a rilassarsi e abituarsi all’ idea-Robert A.Heinlein-
Avatar utente
Mela
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 9730
Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 21:37
Località: provincia di Pavia
Contatta:

Re: Bustrengo

Messaggio da leggere da Mela »

Cii ha scritto:Ho preparato la versione con il pane ammollato nel latte e senza farina gialla, ho aggiunto del cacao... è stato un successone... ora voglio provare con le varianti... magari con un pò di rhum...
e presto la foto.. occhiolino
:brava chissà che bontà!!!! uhmmm

bene...aspettiamo la foto! si sì ok

Se non ci sono cani in paradiso,quando muoio
voglio andare dove sono andati loro-Will Rogers-


Le donne e i gatti faranno sempre cio’ che ne hanno voglia,e gli uomini e i cani farebbero bene a rilassarsi e abituarsi all’ idea-Robert A.Heinlein-
Avatar utente
Mela
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 9730
Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 21:37
Località: provincia di Pavia
Contatta:

Re: Bustrengo

Messaggio da leggere da Mela »

Ricetta restaurata.
Se non ci sono cani in paradiso,quando muoio
voglio andare dove sono andati loro-Will Rogers-


Le donne e i gatti faranno sempre cio’ che ne hanno voglia,e gli uomini e i cani farebbero bene a rilassarsi e abituarsi all’ idea-Robert A.Heinlein-
Rispondi

Torna a “Emilia-Romagna”