Torta di pane e frutta, tipo Miascia

Rispondi
Avatar utente
Mela
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 9761
Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 21:37
Località: provincia di Pavia
Contatta:

Torta di pane e frutta, tipo Miascia

Messaggio da leggere da Mela »

Immagine
La torta "Miascia" è un dolce tipico lombardo, della tradizione più povera e del quale esistono diverse versioni: con amaretti, con cacao, con farina gialla, con frutta secca varia, con l'uva quando è stagione, con l'aggiunta di un liquore, ma tutte SENZA zucchero. La torta risulta comunque dolce, proprio per la ricchezza di frutta, sia fresca che secca.

Ho trovato questa versione in rete e l'ho un po' modificata in base agli ingredienti che avevo in casa.

Immagine


Ecco gli ingredienti che ho usato:

300 gr Pane raffermo
400 ml latte intero
1 cucchiaio farina 00
1 cucchiaio farina mais fioretto
30 gr uvetta
4 - 5 noci
1 uovo
1 mela golden
1 pera
1 limone (solo la scorza grattugiata)
un rametto rosmarino
40 gr burro
1 pizzico di sale

Tagliare il pane in piccoli pezzi e metterlo ad ammollare col latte intiepidito per almeno un'ora-un'ora e mezza.
Far ammollare anche l'uvetta, in acqua, per almeno 20 minuti, quindi scolarla e strizzarla bene.

In una ciotola mettere il pane ammollato e stemperarlo con un cucchiaio, aggiungere l'uovo, l'uvetta, la mela e la pera tagliate a pezzetti piccoli, le noci tritate a coltello, la scorza del limone grattugiata, le due farine, il pizzico di sale. Amalgamare tutto bene.

Versare l'impasto in una teglia rivestita di cartaforno, cospargere con qualche aghetto di rosmarino e con fiocchetti di burro.

Far cuocere in forno preriscaldato al 180° per circa un'ora.

Immagine


Servire tiepida.
Si conserva in frigorifero e anche fredda è ottima!


Se non ci sono cani in paradiso,quando muoio
voglio andare dove sono andati loro-Will Rogers-


Le donne e i gatti faranno sempre cio’ che ne hanno voglia,e gli uomini e i cani farebbero bene a rilassarsi e abituarsi all’ idea-Robert A.Heinlein-
Rispondi

Torna a “Il panettone, pandoro, colombe, pan di spagna, pane e biscotti”