Sicuramente dal lato "sicurezza e igiene" oggi è meglio, ma con tutti i trattamenti a cui è sottoposto il latte .. e lo stress a cui vengono sottoposte le mucche per produrne di più, il sapore ci ha perso parecchio. Non per niente i formaggi e il latte delle malghe hanno un altro sapore.
Da quache anno non bevo più latte perchè mi da dei problemi, però in Olanda durante l'ultima colazione fatta, ho voluto gustarmi mezzo bicchiere di latte freddo (temperatura ambiente) e sorpresa..


Allora ho fatto 2+2=4..

In Olanda le mucche sono libere nei prati mangiano l'erba quando vogliono - sempre- , non so che dire sulla mungitura..., ma essendo tante non credo vengano indotte a produrre più latte di ciò che madre natura farebbe, quindi non sono sfruttate e quindi il latte che producono è di ottima qualità naturale sino alla fine della loro vita. Nelle nostre campagne o nelle malghe accadeva e accade così: le mucche davano una quantità inferiore di litri di latte al giorno, ma per anni e anni. Oggi con la super mungitura anche se l'alimentazione sarà corretta, vengono sfruttate al massimo e quindi alla fine producono un latte più liquido .. meno corposo (quando ciò capita ad una donna che allatta, il pasto al bimbo viene integrato con latte artificiale).
Tempo fa avevo assistito ad una trasmissione proprio su questo argomento, la proprietaria di questo allevamento spiegava che dopo pochi anni le "vacche" avendo dato così tanto latte in poco tempo, non erano più in grado di produrne altro e non erano nemmeno più idonee alla macellazione.
Ora tornando al latte con cui "noi" facciamo il formaggio è latte commerciale ... sicuramente non parte di quei 10/11 litri che una mucca naturalmente produce per questo non riusciamo ad ottenere quei sapori di una volta se non aggiungiamo altri elementi Yogurt , panna ecc...